Anno 2022 - Attività in autonomia
Questo progetto è in corso.
Scheda del progetto
Nell'anno 2022 la Fondazione intende realizzare attività socio-educative, culturali e ricreative rivolte a bambine/i, adolescenti e famiglie attraverso finanziamenti propri derivanti da un capitolo di Bilancio appositamente istituito per il prosieguo delle attività di mission. La finalità della programmazione e delle azioni messe in campo è quella di contribuire al contrasto della povertà educativa minorile, utilizzando per la realizzazione delle attività gli spazi del Parco San Laise di Bagnoli e della Biblioteca per ragazzi di via Don Bosco.
Sportello d’Ascolto e di Sostegno Familiare (in corso...)
Grazie al supporto di una psicologa e di tre assistenti sociali presso il Parco San Laise è attivo uno sportello d'ascolto e sostegno rivolto ai giovani e alle famiglie che intende:
Grazie al supporto di una psicologa e di tre assistenti sociali presso il Parco San Laise è attivo uno sportello d'ascolto e sostegno rivolto ai giovani e alle famiglie che intende:
- Promuovere il benessere del minore e del nucleo familiare, tramite il sostegno alla coppia e ad ogni singolo componente, nelle diverse fasi del ciclo di vita.
- Sostenere la genitorialità valorizzando le risorse e le competenze specifiche delle famiglie, intese come importante nucleo educativo-relazionale.
- Creare momenti di confronto sul ruolo educativo e sulle azioni pedagogiche possibili.
- Promuovere iniziative atte ad incrementare l’integrazione tra le famiglie, con particolare attenzione a quelle in cui sono presenti soggetti con problematiche particolari (disabili, tossicodipendenti, detenuti ecc.)
Tutoraggio individualizzato per l'inclusione dei minori stranieri non accompagnati (in corso...)
Il progetto in collaborazione con la Cooperativa Sociale Dedalus, si rivolge a minori stranieri non accompagnati di età compresa tra i 16 ei 18 anni che necessitano di orientamento formativo, lavorativo e legale.
Le attività realizzate presso il Centro Interculturale Nanà:
- Tutoraggio individuale
- Mediazione linguistico culturale
- Orientamento e accompagnamento ai servizi
- Socializzazione e attività sportive
San Laise Summer Camp 2022 (Terminato)
Le attività Estive presso il Parco San Laise si sono svolte tra giugno e luglio 2022, hanno coinvolto minori di età compresa tra i 3 e i 12 anni, divisi in fasce d'età con i seguenti obiettivi:
- Accogliere le bambine e i bambini con cura e competenza offrendo loro un luogo confortevole ed un clima sereno;
- Favorire il benessere psicofisico delle bambine e dei bambini;
- Promuovere stili di vita positivi;
- Rispettare e valorizzare l’unicità del singolo;
- Favorire il riconoscimento della propria identità, nonché la loro conoscenza ed apertura alla diversità;
- Favorire il processo di socializzazione tramite l'incontro con l'altro e lo sviluppo della capacità di dialogo;
- Favorire lo sviluppo delle autonomie e la capacità di apprendere tramite la partecipazione attiva
Grazie al supporto di esperti animatori/educatori e volontari con il coordinamento degli assistenti sociali della Fondazione si sono svolte attività di:
- Accoglienza e inclusione
- Gioco
- Laboratori
- Educazione alimentare
Attività laboratoriali - Sostegno scolastico (terminate)
Sono state realizzate le seguenti attività laboratoriali e di supporto scolastico presso l’edificio “O” di Parco San Laise da Febbraio 2022:
- Studio assistito e recupero scolastico scuola primaria
- Studio assistito e recupero scolastico scuola secondaria di I e ll grado
- Corso di lingua spagnola
- Laboratorio teatrale
- Laboratorio musicale
Attività laboratoriali - NATUR-ARTE (in corso...)
Percorso educativo - didattico attraverso il recupero e la valorizzazione di un angolo di giardino con l’utilizzo di compost per la realizzazione di un orto con prodotti della terra quali verdura, ortaggi, piante aromatiche e fiori, in collaborazione con l'Istituto Salesiano MenichiniDurata del progetto
Inizio: 1 gennaio 2022
Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/2022 12:16:16