vai al contenuto vai al menu principale

Oasis

Tra il 2025 e il 2027, Fondazione Campania Welfare sarà tra i protagonisti del progetto europeo OASis – Open Art Spaces in Synergy, promosso insieme ad altri 13 partner di 10 diversi paesi e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe.

OASis nasce con un obiettivo chiaro: rendere l’arte accessibile a tutti, abbattendo barriere economiche, sociali e culturali. Attraverso la creazione di “OASis” – spazi artistici aperti, partecipativi e radicati nei territori – il progetto favorisce l’incontro tra artisti, comunità e organizzazioni locali per dar vita a processi di co-creazione, rigenerazione urbana e inclusione sociale.

A Napoli, il progetto prenderà forma presso Parco San Laise (ex base NATO), dove per tre anni la Fondazione ospiterà residenze artistiche internazionali, workshop e laboratori partecipativi coinvolgendo attivamente il suo target group e le realtà già attive in ambito culturale al Parco San Laise, offrendo loro occasioni concrete di avvicinamento e partecipazione al mondo dell’arte.

OASis non si limiterà a portare l’arte alla comunità, ma crea anche opportunità di crescita e mobilità per gli artisti, valorizzando lo scambio ed il talento locale.
Ogni OASis attivato nei paesi partner ospiterà ogni anno un programma di residenza artistica che coinvolgerà almeno 5 artisti internazionali e 3 artisti locali (di ogni paese), selezionati attraverso open call pubbliche. Le residenze avranno una durata variabile, da un minimo di 10 giorni fino a oltre un mese, e prevedono per ciascun artista una retribuzione, la copertura completa delle spese di viaggio, vitto e alloggio, nonché l’accesso a materiali di produzione e spazi attrezzati per sviluppare progetti artistici in dialogo con le comunità locali, entrando in contatto con contesti artistici europei e con nuove reti professionali.

Il progetto sarà un’occasione unica per fare del Parco San Laise un laboratorio permanente di arte, creatività e trasformazione sociale, nel segno dell’accessibilità e della partecipazione.

Invitiamo tutti gli artisti e operatori interessati a visitare il sito ufficiale del progetto https://theoasisproject.eu/ , dove sarà possibile iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle open call e le opportunità offerte dai partner europei nel corso del progetto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy