Anno 2020 - Minori, giovani e comunità: una sfida di crescita e di benessere sociale
Questo progetto è concluso.
Scheda del progetto
Il progetto “Minori, giovani e comunità: una sfida di crescita e di benessere sociale” sostenuto dall’Assessorato Politiche Sociali della Regione Campania con Decreto Dirigenziale n° 7 del 15/01/2020, si è sviluppato su due vettori principali (minori e famiglie) su ognuno dei quali sono stati previsti interventi specifici:
Sostegno integrato ai Centri Diurni Polifunzionali
Sono stati finanziati 25 Centri Diurni Polifunzionali, attraverso un Avviso Pubblico con i quali si è svolto un percorso di cooprogettazione coordinato e gestito dalla Fondazione Campania Welfare.
La metodologia messa in atto è stata basata sulla pedagogia della prevenzione, attiva e non direttiva.
I minori sono stati accolti nei centri e liberamente si sono espressi attraverso i linguaggi comunicativi più consoni ad ognuno di loro.
Contrasto alla povertà educativa
Sono state finanziate 26 organizzazioni del Terzo Settore attraverso Avviso Pubblico, l’idea è stata quella di attivare percorsi laboratoriali per poter sviluppare e potenziare le capacità, la creatività ed i rapporti sociali tra bambini/e, facilitando le dinamiche di comunicazione e di relazione tra di loro.
Servizi per la Prima Infanzia
Prevenire la povertà educativa attraverso azioni di moltiplicazione delle conoscenze e competenze, tutto ciò attraverso l’Avviso Pubblico e sono state finanziate 7 Organizzazioni del Terzo Settore.
“Primavera di Rinascita” e “Estate al Parco”
Gli eventi hanno visto la realizzazione di laboratori ludici, artistici e culturali rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni e agli adolescenti dagli 11 ai 16 anni suddivisi per gruppi ed un campo estivo che ha visto una grossa partecipazione di circa 100 tra bambini ed adolescenti del quartiere di Bagnoli.
San Laise Jazz
La rassegna con ingresso gratuito si è svolta per 5 serate di musica dal 10 luglio al 21 agosto 2020 presso il parco San Laise (Ex Base Nato), dove si sono susseguiti sul palco artisti dello scenario cittadino jazz e non solo.
“Nave Asilo Caracciolo”
Una mostra fotografica realizzata dalla Fondazione Thesys Museo del Mare.
“Riflessioni”
La rassegna di narrativa sociale che ha previsto la presentazione di 4 libri presentati dagli autori, tutti e 4 i testi sono stati scelti per la forza della narrativa sociale, la validità e la varietà dei relativi autori, libri ricchi di significato e di grande valore, che hanno raccontato di legalità, coraggio e giustizia sociale.
Grazie alla proroga concessa dalla Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie per poter espletare le attività programmate che si sono rallentate a causa della diffusione del Covid -19, durante il mese di marzo 2021 è realizzato l’evento “Special Park for Special People”, un momento di promozione del rispetto delle differenze , scopo dell’evento è stato quello di creare una maggiore sensibilizzazione sul tema dell’autismo e delle disabilità in generale , proponendo una giornata all’insegna del divertimento, giornata svoltasi a causa della collocazione della Campania in zona rossa in modalità on- line attraverso un webinar e apposita piattaforma dedicata.
Sostegno integrato ai Centri Diurni Polifunzionali
Sono stati finanziati 25 Centri Diurni Polifunzionali, attraverso un Avviso Pubblico con i quali si è svolto un percorso di cooprogettazione coordinato e gestito dalla Fondazione Campania Welfare.
La metodologia messa in atto è stata basata sulla pedagogia della prevenzione, attiva e non direttiva.
I minori sono stati accolti nei centri e liberamente si sono espressi attraverso i linguaggi comunicativi più consoni ad ognuno di loro.
Contrasto alla povertà educativa
Sono state finanziate 26 organizzazioni del Terzo Settore attraverso Avviso Pubblico, l’idea è stata quella di attivare percorsi laboratoriali per poter sviluppare e potenziare le capacità, la creatività ed i rapporti sociali tra bambini/e, facilitando le dinamiche di comunicazione e di relazione tra di loro.
Servizi per la Prima Infanzia
Prevenire la povertà educativa attraverso azioni di moltiplicazione delle conoscenze e competenze, tutto ciò attraverso l’Avviso Pubblico e sono state finanziate 7 Organizzazioni del Terzo Settore.
Per il rafforzamento della Comunità Educante incentrato all’interno del Parco San Laise, uno spazio inteso come un luogo fruibile, accessibile, aperto ed inclusivo capace di creare reti solidali che abbiano cura delle fragilità e delle marginalità, sono state realizzati i seguenti progetti sociali:
“Primavera di Rinascita” e “Estate al Parco”
Gli eventi hanno visto la realizzazione di laboratori ludici, artistici e culturali rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni e agli adolescenti dagli 11 ai 16 anni suddivisi per gruppi ed un campo estivo che ha visto una grossa partecipazione di circa 100 tra bambini ed adolescenti del quartiere di Bagnoli.
San Laise Jazz
La rassegna con ingresso gratuito si è svolta per 5 serate di musica dal 10 luglio al 21 agosto 2020 presso il parco San Laise (Ex Base Nato), dove si sono susseguiti sul palco artisti dello scenario cittadino jazz e non solo.
“Nave Asilo Caracciolo”
Una mostra fotografica realizzata dalla Fondazione Thesys Museo del Mare.
“Riflessioni”
La rassegna di narrativa sociale che ha previsto la presentazione di 4 libri presentati dagli autori, tutti e 4 i testi sono stati scelti per la forza della narrativa sociale, la validità e la varietà dei relativi autori, libri ricchi di significato e di grande valore, che hanno raccontato di legalità, coraggio e giustizia sociale.
Grazie alla proroga concessa dalla Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie per poter espletare le attività programmate che si sono rallentate a causa della diffusione del Covid -19, durante il mese di marzo 2021 è realizzato l’evento “Special Park for Special People”, un momento di promozione del rispetto delle differenze , scopo dell’evento è stato quello di creare una maggiore sensibilizzazione sul tema dell’autismo e delle disabilità in generale , proponendo una giornata all’insegna del divertimento, giornata svoltasi a causa della collocazione della Campania in zona rossa in modalità on- line attraverso un webinar e apposita piattaforma dedicata.
Durata del progetto
Fine: 30 aprile 2021
Ultimo aggiornamento pagina: 06/09/2022 11:02:09