Una panchina bianca nel parco San Laise in ricordo delle vittime della strada.
10 marzo 2023 Evento passato
Si è tenuta venerdì 10 marzo presso il Parco San Laise (ex area Nato) di Bagnoli, l’installazione della “panchina bianca”. L’iniziativa è atta a sensibilizzare la collettività affinché non ci siano più vittime a causa del mancato rispetto del codice della strada. Dopo la prima panchina bianca collocata nell'area verde della Mostra d'Oltremare ecco che arriva quella di Parco San Laise a Bagnoli. Grazie all’impegno della Fondazione Campania Welfare, partner del progetto “Curre Curre Guagliò” che vede come capofila la Cooperativa Sociale Amira, con la partecipazione dell'Associazione Napoli Pedala e la Fondazione Michele Scarponi.
All’iniziativa, che ha coinvolto gli studenti dell’I.C. Madonna Assunta di Bagnoli, era presente la presidente della Fondazione Campania Welfare la dott.ssa Maria Patrizia Stasi, il vicepresidente della X Municipalità del comune di Napoli Sergio Lomastro che ha sottolineato “come l’amministrazione sta lavorando e si sta impegnando affinché le strade diventino sicure e vivibili”, il presidente dell’Associazione Napoli Pedala Luca Simeone, il segretario generale della Fondazione Scarponi, Marco Scarponi.
L’evento è stato aperto dai saluti della presidente della Cooperativa Sociale Amira Manuela Capozzi, la quale ha dichiarato l’importanza di questa giornata poiché volta a sensibilizzare soprattutto sul tema delle vittime innocenti della strada.
Una lavoro di sensibilizzazione che segue le iniziative già avviate a partire dal 2005 quando l'ONU ha proclamato per la prima volta la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada". In Italia questa ricorrenza è celebrata ogni anno.
La scelta del luogo quest’anno non è a caso, poiché il Parco San Laise è da anni un’area che ospita eventi di carattere sociale, di sensibilizzazione, di azioni concrete per famiglie e minori del territorio, grazie al lavoro della Fondazione Campania Welfare ASP e il prossimo 26 Marzo sarà luogo di partenza del Randonnée di Napoli, evento cicloturistico giunto alla quarta edizione.
All’iniziativa, che ha coinvolto gli studenti dell’I.C. Madonna Assunta di Bagnoli, era presente la presidente della Fondazione Campania Welfare la dott.ssa Maria Patrizia Stasi, il vicepresidente della X Municipalità del comune di Napoli Sergio Lomastro che ha sottolineato “come l’amministrazione sta lavorando e si sta impegnando affinché le strade diventino sicure e vivibili”, il presidente dell’Associazione Napoli Pedala Luca Simeone, il segretario generale della Fondazione Scarponi, Marco Scarponi.
L’evento è stato aperto dai saluti della presidente della Cooperativa Sociale Amira Manuela Capozzi, la quale ha dichiarato l’importanza di questa giornata poiché volta a sensibilizzare soprattutto sul tema delle vittime innocenti della strada.
Una lavoro di sensibilizzazione che segue le iniziative già avviate a partire dal 2005 quando l'ONU ha proclamato per la prima volta la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada". In Italia questa ricorrenza è celebrata ogni anno.
La scelta del luogo quest’anno non è a caso, poiché il Parco San Laise è da anni un’area che ospita eventi di carattere sociale, di sensibilizzazione, di azioni concrete per famiglie e minori del territorio, grazie al lavoro della Fondazione Campania Welfare ASP e il prossimo 26 Marzo sarà luogo di partenza del Randonnée di Napoli, evento cicloturistico giunto alla quarta edizione.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@fbnai.it |
|
Telefono |
081 7511994 |