vai al contenuto vai al menu principale

Laboratori creativi - "Lettura animata" a cura dell'associazione il Torchio

Laboratori creativi - "Lettura animata" a cura dell'associazione il Torchio

Dal 22 maggio 2023 al 31 dicembre 2023 Evento passato

Tra gli obiettivi del programma sociale 2023, la Fondazione promuove attività di socializzazione e di aggregazione tra bambini/e ed adolescenti, permettono  loro di acquisire capacità espressive e comunicative, di liberare le potenzialità inespresse, facilitando le capacità di comunicazione e di relazione e di superare la logica della fruizione passiva, fattore importante per la prevenzione del disagio.

Sono stati avviati infatti i laboratori esperienziali per stimolare le attitudini, la creatività, la curiosità e le inclinazioni dei piccoli partecipanti presso il Parco San Laise e presso la sede di via Don Bosco.

In questo articolo vi presentiamo il laboratorio di lettura animata, a cura dell'Associazione "Il Torchio", che si è svolto presso via Don Bosco con gli alunni dell'I.C. "Villa Fleurent"

Costruito allo scopo di avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura, l'attività è intesa come esperienza in grado di favorire l’espressività, l’attitudine alla conoscenza, la consapevolezza di sé e del mondo.
L’incontro con la narrazione verbale diventa così un gioco relazionale plurimo tra i piccoli e il libro, tra i piccoli e le storie, tra i piccoli, l’ambiente e la comunità di riferimento. Una pluralità che viene di conseguenza approcciata attraverso diverse tecniche, punti di vista, modalità di scambio con altri linguaggi, come le arti figurative e il teatro.

La localizzazione dei laboratori previsti è anch’essa un “contenuto” delle attività, in quanto il contesto flegreo della collina di San Laise, come d’altra parte l’area urbana intorno a via Don Bosco, rendono la dimensione critica, ma anche vitale, di due periferie di Napoli molto diverse, ma entrambe particolarmente significative.

L’avvicinamento al libro e alla lettura segue primariamente due filoni:
- l’approccio all’oggetto libro e la materializzazione dei protagonisti: si tratta, in questo caso di un’opzione metodologica che mira a congiungere la fisicità dell’esperienza con le dimensioni cognitiva ed emotiva, mente e corpo insomma si trovano nel libro e nei suoi contenuti; da qui la conduzione laboratoriale di un ciclo di incontri che, soprattutto per i più piccoli, andrà a valorizzare la manualità e la manipolazione, che faranno per così dire da apripista per escursioni nel mondo astratto e fantastico proprio della fruizione letteraria;
- la resa dinamica delle storie e la reversibilità tra la pagina e la scena: in questo caso, il linguaggio parallelo a quello letterario sarà il linguaggio teatrale, particolarmente idoneo per coniugare piano cognitivo e piano emozionale; le giovanissime generazioni sono oggi più che mai avvezze a storie che procedono con immagini, in cui il testo verbale è compresso in un numero striminzito di caratteri: decostruire la narrazione letteraria in scene, per poi ritrovarla ricomposta nella lettura, può essere una modalità efficace per abituare gradualmente i ragazzini ai tempi e al temperamento che è richiesto al lettore, chiamato a figurarsi i personaggi e loro vicende man mano che avanza tra le pagine create dall’autore.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@fbnai.it
Telefono 081 7511994

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy