La testimonianza dei giovani nel progetto CHI BEN COMINCIA…!
dicembre 2022 Evento passato
Si è svolta Lunedì 5 dicembre, presso la sede della Fondazione in via Don Bosco, la manifestazione finale del progetto CHI BEN COMINCIA…! in collaborazione con cooperativa sociale Dedalus.
Il Progetto CHI BEN COMINCIA…! rientra tra le attività a cura delle Politiche Sociale dell’Ente per l’anno 2022 in collaborazione con gli enti del Terzo Settore, con i quali promuove iniziative per il benessere dei minori del territorio e per il contrasto alla povertà educativa.
Avviato nel maggio 2022, il progetto CHI BEN COMINCIA…! è stato rivolto a minori stranieri non accompagnati di età compresa tra i 16 ei 18 anni che necessitavano di orientamento formativo, lavorativo e legale.
Le attività realizzate presso il Centro Interculturale Nanà sono state:
Le attività realizzate presso il Centro Interculturale Nanà sono state:
- Tutoraggio individuale
- Mediazione linguistico culturale
- Orientamento e accompagnamento ai servizi
- Socializzazione e attività sportive.
Nella giornata di lunedì tutti i minori stranieri, accompagnati dagli educatori e dallo staff della cooperativa, hanno incontrato i rappresentanti della Fondazione Campania Welfare, l'occasione è servita anche per consegnare loro una dote da poter spendere in formazione al termine del progetto.
Dopo i saluti della Presidente, dott.ssa Maria Patrizia Stasi, la quale ha ricordato che «per i minori stranieri non accompagnati c'è bisogno di risposte immediate e la Fondazione, attraverso il settore Politiche Sociale in collaborazione con gli Enti del Terzo settore, da anni è in prima linea per dare supporto concreto a queste iniziative», è intervenuto il Direttore Generale, dott. Gavino Nuzzo, il quale ha ribadito il suo appoggio alle iniziative del settore Politiche Sociali: «Condivido questo progetto in collaborazione con la cooperativa Dedalus poiché credo che il Terzo settore oggi copra i vuoti lasciati dalle Istituzioni. Oggi sempre di più gli Enti del Terzo settore sono fondamentali per garantire i servizi alla collettività».
Presente anche la consigliera del C.d.A., avv. Clelia Gorga, la quale dopo aver ascoltato le storie ricche di coraggio dei giovani ha incitato i presenti a non mollare, «così come siete giunti al termine di questo progetto con coraggio e determinazione, vi auguro di non mollare mai e che questo sia da esempio per le sfide future, per il vostro lavoro e per la vita che vi aspetta».
I minori stranieri destinatari del progetto provenienti dal Marocco, Pakistan e Bangladesh, hanno raccontato le loro origini, il viaggio dai territori natali, l’accoglienza, la formazione che hanno ricevuto nel nostro Paese e le aspettative per il futuro. Tra le testimonianze abbiamo ascoltato il giovane H. che all'età di 16 anni ha affrontato un viaggio lungo sei mesi dal Bangladesh per arrivare in Italia, oggi H., dopo aver imparato l'italiano, sta imparando il mestiere di saldatore. Poi K. che tra cinque giorni compirà 17 anni e da sette mesi è ospite presso la cooperative Dedalus, dove ha ricevuto accoglienza e da un mese svolge un tirocinio come termoidraulico. Poi le storie di ragazzi neo maggiorenni, come Sharmin, che da poco ha compito 18 anni ed è in partenza per La Spezia dove lo aspetta un lavoro presso Fincantieri.
Tante storie dai caratteri molto simili , seppur giovani, con un passato lungo e doloroso ma con un futuro ricco di aspettative.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@fbnai.it |
|
Telefono |
081 7511994 |