vai al contenuto vai al menu principale

“Costruiamo Comunità”, il progetto “Estate al Parco” della “Fondazione Campania Welfare”. Durante tutto il mese di luglio campo estivo con la “Balneazione solidale”

“Costruiamo Comunità”, il progetto “Estate al Parco” della “Fondazione Campania Welfare”. Durante tutto il mese di luglio campo estivo con la “Balneazione solidale”

Dal 1 al 31 luglio 2024 Evento passato

Ha preso il via il 1° luglio nel Parco San Laise a Bagnoli e proseguirà fino al 2 agosto il progetto “Estate al Parco”, campo estivo promosso e realizzato, grazie al finanziamento della Regione Campania, dalla “Fondazione Campania Welfare” presieduta da Antonio Marciano. Nel programma, che si rivolge a oltre 100 bambine e bambini dai 5 agli 11 anni con famiglie in situazione di fragilità economica e sociale, gli operatori della cooperativa “Parsifal” realizzano attività estive educative e ludico-ricreative all’aperto.

“Vogliamo far diventare il Parco San Laise –
ha dichiarato Marciano - la più grande "piazza" della socialità, dell'accoglienza, della solidarietà, dell'inclusione, della creatività, della cultura di Napoli e della Campania”.

Grazie a una convenzione con la cooperativa sociale “L’Orsa Maggiore” è stato avviato il progetto “Balneazione solidale” all’interno della piscina del “Nana Club”. Il progetto coinvolgerà giovani adulti con disabilità intellettiva media o lieve e gruppi di giovani madri con bambini tra 0 e 8 anni.

Lo scopo della Fondazione è sostenere i minori e tutti coloro che, per condizioni ambientali, economiche, culturali, familiari, sono in una situazione di fragilità ed hanno quindi bisogno di azioni integrative per una crescita armonica nonché attivare azioni di sviluppo per le comunità.


In questa direzione sono tante le attività messe in campo fino alla fine del 2024:



PRIMA INFANZIA


Centro ludico-educativo rivolto ai bambini tra i 18 e i 36 mesi. Spazio bambini e bambine.


Nello spazio “Ludoteca” dell’Edificio “O”, sono stati accolti 12 bambini dai 18 ai 36 mesi che frequentano le attività coordinate da un’educatrice-pedagogista coadiuvata da altre due professioniste. Ogni giorno vengono proposte attività per stimolare i bambini nell’acquisizione di nuove competenze: motorie, sensoriali, emotive e relazionali



MINORI

Laboratorio di sostegno scolastico e didattica inclusiva, minori 6-11 anni.


Attivo dal lunedì al venerdì per tre ore al girono il laboratorio è in grado di accogliere fino a 30 bambini, supportati da due educatrici: attualmente è frequentato da 20 alunni.
A settembre sarà avviato ArtFactoryLab – Laboratorio di cre-attività, rivolto a minori dai 6 ai 10 anni. E’ prevista la partecipazione di 15 bambini che saranno coinvolti in un progetto che permetterà di dare forma alle emozioni in modo creativo, sperimentando diverse tecniche decorative e di assemblaggi. Saranno sviluppate le abilità con tecniche tradizionali come il cucito, la cartapesta e la tessitura o utilizzando materiali di recupero e anche altri materiali innovativi e non convenzionali. Tutto orientato alla creazione di giocattoli, manufatti e piccoli progetti.

Sarà attivato anche un Laboratorio di attività teatrali e scrittura creativa, rivolto a 15 tra ragazze e ragazzi, dagli 8 agli 11 anni, per un incontro a settimana. L’obiettivo è motivare i giovanissimi alla comprensione e all'invenzione di testi di narrativa, motivandone quindi il pensiero logico e trasformando i loro elaborati in performance teatrali.



ADOLESCENTI


Sostegno allo studio


Dal lunedì al venerdì, per tre ore al giorno, i ragazzi delle scuole secondarie possono studiare con docenti esperti nell’approccio motivazionale all’apprendimento, sia esso logico-matematico, linguistico, scientifico, letterario. Sono iscritti, tra scuola secondaria di primo e secondo grado, circa 30 studenti.

A settembre partirà una Masterclass di “Recitazione e sceneggiatura”.

Il corso offrirà l’opportunità di insegnare a 15 giovani amanti del cinema, nozioni di recitazione e di sceneggiatura al fine di comprendere, quanto e come la loro passione possa trasformarsi in una professione nel mondo cinematografico. La classe sarà composta da massimo 15 ragazzi, dai 14 ai 20 anni. Sarà gestito da docenti e consulenti esperti. E’ previsto un incontro a settimana di circa tre ore.



SPORTELLO DI ASCOLTO E SOSTEGNO A MINORI E FAMIGLIE


Lo Sportello è attivo all’interno dell’Edificio “O” del Parco San Laise. Da settembre funzionerà per due giorni a settimana. Accoglie richieste di famiglie che spontaneamente accedono al servizio, sia segnalazioni pervenute da parte dei Segretariati Sociali delle Municipalità (Bagnoli- Fuorigrotta), richieste da parte delle scuole pubbliche e segnalazioni pervenute da realtà formali e informali del Terzo Settore del territorio. Lo Sportello è composto da una equipe multidisciplinare con le seguenti funzioni: Assistenti Sociali (Ascolto, individuazione problematiche, ricerca soluzioni, invio a servizi attivi e/o presso la psicologa dello Sportello); Psicologa (Sostegno psicologico ai minori e alle famiglie, raccordo con i docenti delle scuole per l’individuazione di strategie educative condivise).



COMUNITA’ EDUCANTE (BAGNOLI)


La Fondazione Campania Welfare, da anni è impegnata nel sostenere le realtà sociali del territorio, è promotrice della creazione di una rete con, e tra, le realtà associative e del Terzo

Settore del territorio. Nel 2023 è stata promotrice della stesura e approvazione di un “patto educativo” tra le varie realtà sociali ed istituzionali più significative, partendo

da alcuni Istituti scolastici e dalla Municipalità.

Per il 2024 i soggetti coinvolti saranno in primo luogo quelli operanti all’interno delle attività progettuali, in secondo luogo, le realtà sociali con cui la Fondazione Campania Welfare ha

collaborato nel recente passato, e in terzo luogo, altri soggetti istituzionali, a partire dalle numerose scuole del territorio di Bagnoli non raggiunte durante lo scorso anno. Si sfrutteranno le potenzialità dei patti educativi territoriali, le relazioni consolidate con le famiglie e gli stessi cittadini e famiglie coinvolte nei servizi erogati. 

Questi gli obiettivi:

  • Aumentare la coesione nel mondo del sociale;

  • Creare occasioni per il reciproco supporto nella realizzazione delle attività programmate;

  • Implementare l’efficacia generale degli interventi programmati attraverso un coordinamento effettivo dei soggetti attuatori, che potranno scambiarsi informazioni su problemi e soluzioni incontrate, nonché sulle situazioni che riguardano il territorio e le famiglie coinvolte;

  • Creare un gruppo eterogeneo che possa sviluppare una propria capacità progettuale, così da attrarre nuovi finanziamenti per progetti comuni.

  • Coinvolgere i cittadini oltre la dimensione passiva di meri utenti dei servizi.

Risultati attesi: l
a creazione “come rete” di uno o più eventi (ad esempio, una o più giornate dedicate, un festival che possa appoggiarsi ad iniziative parallele, eventi ricorrenti come delle “domeniche del parco”, ecc.).

Manifestazioni ed Eventi di incontro tra le reti educanti e la Comunità, la prima delle quali è già programma a all’interno del Parco San Laise, martedì 24 settembre quando si svolgerà l’evento “Giochi senza barriere – Diritti alla festa”.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email politichesociali@fbnai.it
Telefono 0817511815

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy